FILT
La Filt è il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Cgil che operano nel campo dei trasporti e della viabilità, ed è il risultato di un processo di unificazione di sei sindacati di categoria che avevano le seguenti denominazioni:
- FIAI (Federazione Italiana Autoferrotranvieri e Internavigatori);
- FIFTA (Federazione Italiana Facchini Trasportatori ed Ausiliari);
- FILM (Federazione Italiana Lavoratori del Mare);
- FILP (Federazione Italiana Lavoratori dei Porti);
- FIPAC (Federazione Italiana Personale Aviazione Civile);
- SFI (Sindacato Ferrovieri Italiani).
Al momento dello svolgimento del Congresso di costituzione della Filt, svoltosi nel 1980, i lavoratori operanti nell’attività del controllo e dell’assistenza al traffico aereo erano ancora personale militare (diventeranno personale civile nel 1982); successivamente sono confluiti nella Filt anche i lavoratori della viabilità, operanti nel settore stradale. Attualmente quindi la Filt organizza tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori iscritti alla Cgil che prestano la loro attività nei settori del trasporto aereo, marittimo e terrestre (su ferro e su gomma) e nel settore dei servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto.
La Filt ha lo scopo di:
- assicurare l’unità politica, programmatica e di azione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità;
- garantire omogeneità ed organicità alle linee di politica dei trasporti in stretta interdipendenza con la strategia generale del movimento sindacale, dando preminenza al trasporto collettivo rispetto a quello individuale e ai modi meno gravosi per l’impatto ambientale, più sicuri, più economici, funzionali ed integrabili ai fini dello sviluppo economico e del riequilibrio settoriale e territoriale del Paese;
- concorrere alla tutela degli interessi economici, professionali e sociali delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità;
- contribuire ad aumentare la capacità contrattuale delle lavoratrici e dei lavoratori del settore;
- sviluppare il proselitismo e la sindacalizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e della viabilità, ponendo tutta l’organizzazione, le sue risorse e i suoi mezzi al servizio della partecipazione consapevole delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita e alle scelte del sindacato;
- acquisire e gestire il diritto di informazione, di intervento e di controllo sulla attività delle imprese, sui programmi di investimento, di riconversione produttiva e di dislocazione territoriale, sui processi produttivi e sull’organizzazione del lavoro;
- sostenere una politica dei trasporti e della viabilità finalizzata alla integrazione e alla unità europea, allo sviluppo dei Paesi emergenti e delle aree depresse, e affermare avanzati diritti comuni delle lavoratrici e dei lavoratori europei.
Le iscritte e gli iscritti alla Filt hanno pari dignità senza distinzione di sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinione politica, condizione professionale, personale e sociale. Ogni iscritta e ogni iscritto ha diritto a partecipare alla vita e alle scelte dell’organizzazione, secondo le norme dello Statuto, ha diritto di concorrere alla formazione delle decisioni del sindacato e di manifestare liberamente il proprio pensiero e le proprie critiche, nonché il diritto di partecipare alla costruzione della piattaforma e alla conclusione di ogni vertenza che la riguardi o lo riguardi.
La Filt si è data una struttura organizzativa che possa rispondere alla duplice esigenza di rappresentare l’insieme del settore dei trasporti e della viabilità e di coloro che vi lavorano in una logica coerente e integrata e nello stesso tempo di esprimere, valorizzare e tutelare le specificità settoriali e professionali presenti nei diversi comparti. Per questo la Filt ha costituito ai diversi livelli della sua struttura organizzativa organismi di direzione sia intersettoriali che settoriali, e opera in costante rapporto con le corrispondenti strutture della Confederazione Cgil.
Coordinatore Provinciale: Gianni Ruggero
cellulare: 3400533080
email filt.or@tiscali.it
Segreteria:
Dove siamo:
Via Umberto I, n°16 – Oristano
Contatti:
Tel. – Fax